Polizze contro rischi catastrofali: prorogato l’obbligo per le imprese
Il Consiglio dei Ministri ha ufficializzato il rinvio: cambia il calendario per grandi, medie, piccole e micro imprese
Con la seduta del 26 marzo 2025, il Consiglio dei Ministri ha approvato una proroga significativa riguardante l’obbligo, inizialmente previsto per il 1° gennaio 2024, di stipulare una polizza assicurativa contro i rischi catastrofali per le imprese.
Si tratta di una misura importante che coinvolge tutte le imprese iscritte al Registro delle Imprese e mira a tutelare il tessuto economico nazionale da eventi naturali gravi come terremoti, alluvioni, frane, esondazioni e altre calamità naturali.
Nuove scadenze per categoria di impresa
- Grandi imprese (oltre 250 dipendenti, oppure fatturato annuo superiore a 50 milioni di euro e bilancio annuo oltre i 43 milioni):
➡️ L’obbligo scatta il 1° aprile 2025, con una tolleranza di 90 giorni senza sanzioni. - Medie imprese (meno di 250 dipendenti, fatturato fino a 50 milioni o bilancio fino a 43 milioni):
➡️ Nuova scadenza fissata al 1° ottobre 2025. - Piccole e micro imprese:
- Piccole imprese: meno di 50 dipendenti, fatturato o bilancio entro 10 milioni
- Micro imprese: meno di 10 dipendenti, fatturato o bilancio entro 2 milioni
- ➡️ Obbligo differito al 1° gennaio 2026.
Perché è importante?
L’obbligo non prevede sanzioni dirette immediate, ma la mancata copertura assicurativa può escludere l’accesso a fondi pubblici o agevolazioni in caso di calamità naturali. Inoltre, potrebbe avere impatti negativi sull’accesso al credito.
Cosa fare adesso?
- ✅ Verifica la classificazione della tua impresa (grande, media, piccola, micro)
- ✅ Consulta il tuo assicuratore o rivolgiti al nostro studio per valutare le opzioni più adatte
- ✅ Programma per tempo la sottoscrizione della polizza
Hai dubbi? Siamo qui per aiutarti
Lo Studio Pietrobono è a disposizione per analizzare la posizione della tua azienda e accompagnarti nell’adempimento di questo obbligo.